Stats Tweet

Stanzione, Màssimo.

(o Stanzioni, Massimo). Pittore italiano. Formatosi nell'ambiente manieristico della scuola di F. Santafede, durante il soggiorno romano conobbe i caravaggeschi e le opere dei Carracci, di G. Reni e del Domenichino. Subito inizialmente l'influsso del Naturalismo caravaggesco (Compianto sul Cristo morto, 1625; Storie del Battista), guardando in particolare a G. Reni e a S. Vouet, elaborò poi uno stile contraddistinto da forme eleganti e raffinato cromatismo dai toni chiari e luminosi (affreschi nelle cappelle di San Bruno, 1631-37, e del Battista, 1644-45, Napoli, certosa di San Martino). Personalità di spicco nel panorama artistico di Napoli, vi favorì anche l'apertura verso il Barocco, di cui si avvertono evidenti tracce nelle sue ultime opere (Annunciazione, Marcianise, parrocchiale) (Orta di Atella, Caserta 1585 - Napoli 1656).